Operatore Forestale
Stato del Corso: ISCRIZIONI APERTE
Iscrizioni dal 18/11/2023
Chiusura Iscrizioni: 03/12/2023 (è possibile iscriversi anche successivamente per eventuali rinunce degli ammessi)
Inizio corso: 05/12/2023
Sedi di svolgimento: Via Genova 43 – 76123 ANDRIA (BT); Via Cialdini 98 – 76121 BARLETTA (BT)
Periodo: 2023
Durata del corso: 120 ORE
DESCRIZIONE
La Qualifica in uscita è: Operatore Forestale.
al fine dell’attuazione del decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34 Testo unico in materia di foreste e filiere forestali (TUFF) per la SFN 2022 e 2023 viene prevista l’“Azione Operativa B.2: “Qualificazione degli operatori forestali e capacità operativa delle imprese boschive”; con tale azione, si vuole promuovere la qualificazione degli operatori forestali dell’ARIF ed erogare i corsi in oggetto, rivolti alle imprese boschive iscritte all’Albo delle Imprese Boschive della Regione Puglia, istituito con Legge Regionale n.4/2009 e n.37/2012;”. L’operatore forestale svolge attività pratiche per la gestione del bosco, utilizzando in sicurezza e nel rispetto della salvaguardia ambientale la motosega e le altre attrezzature forestali di sua competenza nei lavori di abbattimento, allestimento ed esbosco di latifoglie e conifere. Conosce la funzione e l’impiego delle principali macchine ed attrezzature forestali compresa la loro manutenzione, i principi della gestione del bosco comprendendo le finalità degli interventi selvicolturali. L’operatore forestale svolge la sua attività in ambiti diversi (parchi, boschi, comunità montane, vivai forestali, ecc.) ed è in grado di collaborare in un gruppo di lavoro nell’ambito di un cantiere facendo riferimento al caposquadra o a un responsabile. La figura professionale proposta rientra nelle professioni INAPP.GOV alla classe professioni 6.4.4.1.1 (Link cliccabile con indagine effettuata) ove le professioni comprese in questa classe curano, manutengono, conservano e rendono produttivi macchie, boschi e foreste. Secondo le indagini excelsior (sistema informativo sulle professioni) di Unioncamere emerge una previsione di assunzione nel breve e medio termine di 120 unità prevalentemente di genere maschile. (clicca qui per indagini Unioncamere; clicca qui per indagini ISTAT). Ad oggi risultano 13 migliaia di occupati in tale professione in ambito nazionale e per cui si manifesta una esigenza di personale qualificato con il titolo di Operatore Forestale che ad oggi arriva anche da fuori Italia per sopperire alla richiesta della figura. Tuttavia seppure il trend occupazionale di settore è risultato essere in calo, emergono ad oggi differenti opportunità occupazionali per la figura di indicata e nella quale viene richiesto un titolo di abilitazione professionale con la qualifica di OPERATORE FORESTALE. Le indagini effettuate risalgono a periodi recenti sino al 2022 e sino ad una previsione del trend occupazione INAPP che comprende una fascia temporale sino al 2027. Il percorso viene contestualizzato con sedi nelle province di Bari, Foggia e Taranto per la parte pratica e Barletta-Andria-Trani per la parte teorica; sviluppandosi così con sedi del corso per attività in aula e/o di pratica in 4 province della Regione Puglia. Esempio: Uno dei cantieri autorizzati ricade in Volturara Appula (FG) Località “Bonavalle Piano dei Galli” Foglio n. 33 p. lle 34, 35, 36, 37, 38, 39, 47, 181, 182 per una superficie interessata all’intervento di Ha 37.08.72 Architettura del progetto: Il percorso formativo finalizzato al rilascio dell’abilitazione alla figura con qualifica professionale di “Operatore Forestale” viene progettato con riferimento alla figura di “Operatore/operatrice per le operazioni organizzazione del cantiere, di esbosco e abbattimento e allestimento piante in condizioni complesse e non” inserita nel Repertorio Regionale delle Figure professionali della Regione Puglia con il codice 492. L’attività formativa complessiva, ha una durata di 120 ore architettate e sviluppate in tre Unità Formative successivamente completate insieme all’unità formativa dello stage. Il percorso formativo si proietta attraverso una fase di formazione teorica, formazione pratica, e un periodo di stage attivato presso partners di progetto (imprese boschive) con l’obiettivo di rafforzare le abilità, competenze e conoscenze acquisite durante il percorso formativo. L’attività pratica verrà svolta presso cantieri forestali adeguati alle attività delle singole unità formative. I cantieri vengono individuati nell’ambito dei cantieri forestali già regolarmente autorizzati dalla Regione Puglia, muniti di tutte le autorizzazioni e pareri necessari. Le aziende partner che hanno aderito alla fase progettuale hanno in essere cantieri forestali già autorizzati e più precisamente, tali cantieri coprono l’area territoriale regionale offrendo sedi di pratica nelle città di Bari, Foggia, Taranto per cui si darà possibilità ai corsisti provenienti da diverse aree dislocate in puglia ad aderire alle attività di pratica nelle vicinanze delle proprie città di residenza in ambito Regione Puglia. L’attività di stage verrà organizzata a seconda delle esigenze dell’utenza cui è rivolto, per un monte di 70 ore e potrà essere svolto presso imprese boschive e/o presso cantieri forestali già autorizzati. Le unità formative di aula e pratica individuate sono per un totale di 21 ore di Teoria e 29 ore di pratica: UF 1 – Abbattimento e allestimento delle piante in condizioni non complesse (ORE TEORIA: 7 ORE PRATICA: 12); UF 2 – Esecuzione delle operazioni di esbosco terrestre (ORE TEORIA: 7 ORE PRATICA: 12); UF 3 – Elementi di organizzazione del cantiere (ORE TEORIA: 7 ORE PRATICA: 5); UF Stage – Stage della durata complessiva di 70 ore che prevede la messa in campo delle abilità, conoscenze e competenze delle tre unita formative svolte in aula e svolte presso i cantieri forestali autorizzati, attraverso la metodologia di apprendimento del learning by doing. Nel caso di allievi/lavoratori lo stage può essere svolto nel luogo e nell’orario di lavoro. Il progetto prevede 5 edizioni che saranno svolte per la parte teorica, presso le sedi accreditate de La Fabbrica del Sapere in: Andria e Barletta come successivamente indicato al punto “2.1 ARTICOLAZIONE DELLE EDIZIONI”. Due edizioni si svolgeranno presso la sede di Andria in via Genova n. 43 e tre edizioni si svolgeranno presso la sede di Barletta in via Cialdini n. 98. Le attività di pratica si svolgeranno presso cantieri forestali autorizzati nelle province di Foggia, Bari, Taranto coinvolgendo così sedi che tra teoria e pratica coprono 4 province pugliesi. Su base presunta, il progetto si sviluppa in 23 giornate formative considerando la scadenza ultima per il termine delle attività al 31/12/2023. Il periodo formativo di ciascuna edizione, viene architettato in: – 21 ore Teoria da svolgere in aula (tre giornate da 6 ore e una giornata da 4 ore); – 29 ore di Pratica da svolgere presso i cantieri forestali (4 giornate da 6 ore e una giornata da 5 ore); – 70 ore di stage da svolgere presso imprese boschive (14 giornate da 5 ore); Obiettivi formativi in termini di articolazione dei contenuti: gli obiettivi formativi che il progetto persegue sono indirizzati al raggiungimento delle capacità, abilità e conoscenze didattiche delle UF della figura di riferimento e mirano al consolidamento del know how acquisito in aula e attraverso le attività di pratica nei cantieri forestali che concorrono ad una completa formazione dell’individuo sino all’espletamento delle attività di stage. Sotto il profilo contenutistico, il percorso di abilitazione alla qualifica di Operatore Forestale fa riferimento a quanto previsto all’approvazione degli standard professionali e formativi relativi alle figure “Operatore forestale” e “Istruttore forestale”, definiti nella Deliberazione di Giunta 3 aprile 2023, n.430, recante “D. Lgs. del 3 aprile 2018 n. 34 e D.M. MIPAAF del 29 aprile 2020 n. 4472. I contenuti formativi vengono articolati in : – 21 ore Teoria da svolgere in aula (tre giornate da 6 ore e una giornata da 4 ore); – 29 ore di Pratica da svolgere presso i cantieri forestali (4 giornate da 6 ore e una giornata da 5 ore); – 70 ore di stage da svolgere presso imprese boschive (14 giornate da 5 ore). Gli obiettivi didattico formativi sia durante le attività di aula che di pratica e di stage sono articolati attraverso i seguenti contenuti formativi di cui effettuata la ripartizione oraria come da Approvazione degli standard professionali e formativi relativi alle figure: “Operatore forestale” e “Istruttore forestale”: cenni normativi in materia di sicurezza sul lavoro in cantiere forestale (dispositivi di sicurezza e di protezione individuale: impiego, finalità e manutenzione / tecniche e procedure di sramatura e depezzatura di piante, latifoglie e conifere / tipologie di motosega (caratteristiche e modalità di utilizzo in sicurezza) e attrezzature di lavoro / tecniche e procedure di manutenzione ordinaria della motosega e delle attrezzature di lavoro / cenni di normativa giuslavoristica, criteri e modalità di organizzazione del lavoro e del cantiere forestale / tecniche e procedure di abbattimento e atterramento della pianta in condizioni non complesse (tipologie di tagli e attrezzature dedicate) / principi di utilizzazioni forestali / cenni normativi in materia di attività forestale / tagli di depezzatura (taglio verticale semplice, taglio d’incisione, taglio circolare aperto, taglio a chiusura) / procedure di atterramento latifoglie e conifere impigliate di piccole e medie dimensioni / principi di manutenzione ordinaria delle macchine operatrici forestali / tecniche e procedure di esbosco per via terrestre / cenni di normativa giuslavoristica, criteri e modalità di organizzazione del lavoro e del cantiere forestale / cenni normativi in materia di sicurezza sul lavoro in cantiere forestale (dispositivi di sicurezza e di protezione individuale: impiego, finalità e manutenzione / mezzi di esbosco terrestri (caratteristiche e modalità di utilizzo in sicurezza) / tecniche di preparazione dei carichi, di accatastamento e di concentramento del legname / parti costitutive e principi di funzionamento delle macchine operatrici forestali (es. trattore, verricello, rimorchio, ecc.) / modalità d’utilizzo in sicurezza delle funi e delle carrucole e dei sistemi di trazione / cenni normativi in materia di attività forestale / procedure per apprestamento e segnalazione del cantiere forestale, di tracciamento delle linee di esbosco e di fuga / cenni normativi in materia di attività forestale / principi di cartografia (mappe catastali; sistema informativo regionale forestale; etc.) / cenni normativi in materia di sicurezza sul lavoro in cantiere forestale (dispositivi di sicurezza e di protezione individuale: impiego, finalità e manutenzione / cenni sulla normativa nazionale e regionale in materia di incendi boschivi, tutela del paesaggio e Regolamento (UE) EUTR n. 995/2010 e s.m.i. / elementi di botanica forestale e di selvicoltura / tipologie e caratteristiche degli assortimenti legnosi / cenni di normativa giuslavoristica, criteri e modalità di organizzazione del lavoro e del cantiere |
REQUISITI DESTINATARI
- il titolare o legale rappresentante o del socio con partecipazione di puro lavoro delle ditte boschive iscritte all’Albo delle imprese forestali della Regione Puglia;
- un preposto, cioè il collaboratore familiare, il coadiuvante o il lavoratore dipendente con contratto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo pieno delle ditte boschive iscritte all’Albo delle imprese forestali della Regione Puglia, indicato dalle stesse in luogo del soggetto di cui alla precedente lettera a
In caso di posti vacanti all’interno delle singole edizioni, possono partecipare al percorso formativo anche soggetti non appartenenti alle Ditte Boschive iscritte all’Albo.
I suddetti destinatari dei percorsi formativi a valere sul presente Avviso sono residenti in Puglia e in possesso dei seguenti requisiti minimi:
- assolvimento dell’obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell’obbligo di istruzione; i minorenni per accedere al corso devono avere assolto il diritto/dovere di istruzione e formazione professionale;
- per tutti i cittadini stranieri è, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo.
UNITA’ FORMATIVE
Le unità formative di aula e pratica individuate sono per un totale di 21 ore di Teoria e 29 ore di pratica:
UF 1 – Abbattimento e allestimento delle piante in condizioni non complesse (ORE TEORIA: 7 ORE PRATICA: 12);
UF 2 – Esecuzione delle operazioni di esbosco terrestre (ORE TEORIA: 7 ORE PRATICA: 12);
UF 3 – Elementi di organizzazione del cantiere (ORE TEORIA: 7 ORE PRATICA: 5);
INFORMAZIONI e MATERIALE COLLEGATO
COMUNICAZIONE DEL 18/11/2023: LOCANDINA
COMUNICAZIONE DEL 18/11/2023: MODELLO DI ISCRIZIONE
COMUNICAZIONE DEL 18/11/2023: MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE REQUISITI
Informazioni
- Lezioni 0
- Quiz 0
- Durata 120 ore
- Livello difficoltà Tutti i livelli
- Lingua Italiano
- Studenti 0
- Valutazione Yes